Presentazione del Corso di Introduzione alla Speleologia

4.9 (21 Recensioni Google)
4.9/5

Descrizione

Tutto pronto per il Corso di Introduzione alla speleologia organizzato dal Gruppo Grotte CAI Savona. Il Corso durerà 7 settimane e permetterà a tutti di scoprire il fantastico mondo ipogeo delle nostre vallate. Non è richiesta una particolare preparazione atletica ma solo molta voglia di scoprire mondi nuovi. La presentazione si svolgerà alle ore 21.15 presso la sede del CAI di Savona con una serata di proiezione di diapositive e filmati. Durante tale presentazione ci sarà anche l’opportunità, soprattutto per gli ultimi indecisi, di iscriversi alla gita di prova che vi consentirà di prendere confidenza con l’ambiente ipogeo, conoscere gli altri allievi e gli istruttori del corso. Le iscrizioni al corso, il cui unico requisito per iscriversi è aver compiuto il 15° anno di età, sono già aperte! Cosa aspetti? La quota di iscrizione è pari a Euro 50 per i soci Cai (più quota tesseramento Cai per chi ancora non lo fosse) e comprende anche il noleggio dell’attrezzatura personale nuova e completa oltre che di quella collettiva e tutte le coperture assicurative (infortuni e responsabilità civile). Alla fine del corso, riceverai un attestato per certificare che sei diventato un vero speleologo e avrai l’opportunità di continuare a frequentare il Gruppo nelle continue scoperte ed esplorazioni. Far parte del Gruppo Grotte CAI Savona, molto eterogeneo per età, fisicità e con una significativa quota rosa, significa ricercare, esplorare e studiare nuove cavità carsiche trascorrendo meravigliose giornate a contatto con la natura, assieme ad altra gente, e scoprendo posti incredibili che molti non immaginano nemmeno esistano! Quindi, pur essendo rilevante l’impegno scientifico, il Gruppo Grotte CAI Savona colloca sempre al primo posto il fattore umano e può contare su una Scuola Nazionale ben organizzata e strutturata, quale è quella del Cai. Caratteristica unica del Gruppo Grotte CAI Savona è l’esperienza, la professionalità e lo spirito di gruppo che rendono piacevoli, e alla portata di tutti le attività esplorative che a prima vista potrebbero sembrare proibitive a chi ha capacità fisiche scarse. Inoltre, la speleologia, contrariamente a quanto si ritiene, non è più considerata uno sport estremo ed è alla portata di tutti se praticata con istruttori certificati dal CAI. Infine, poter vedere una grotta da speleologo, e soprattutto scoprirne ed esplorarne delle nuove, è ben diverso dal visitare una grotta turistica, così tanto diverso che ogni volta si provano emozioni uniche e irripetibili. Per le iscrizioni ci si potrà potrà rivolgere al Gruppo Grotte CAI Savona ogni venerdì presso la nostra sede di Via alla Rocca 62 a Savona dalle 21 alle 22 oppure preiscrivendosi al modulo presente nella pagina dedicata al Corso.

VUOI ALTRE INFORMAZIONI?

MODULO DI CONTATTO

Vuoi Diventare Un Vero Speleologo?

Iscriviti al nostro prossimo corso di speleologia

Attenzione!
L’attività  speleologica se non praticata sotto l’accompagnamento di persone esperte e con adeguate attrezzature può essere molto pericolosa. Anche il più banale incidente in grotta può diventare un serio problema e coinvolgere il Soccorso Speleologico in operazioni che possono richiedere decine di ore se non addirittura giorni.

Condizioni di partecipazione

Per poter partecipare al corso occorre avere almeno 15 anni ed essere iscritti al C.A.I: questa adesione è necessaria al fine di attivare le coperture annuali assicurative contro gli infortuni.

La quota di iscrizione al corso comprende l’uso del materiale tecnico collettivo e l'utilizzo dell'attrezzatura  personale indispensabile alla progressione su corda.

Il Gruppo si riserva il diritto di chiudere le iscrizioni anticipatamente qualora venisse raggiunto il numero massimo di partecipanti.

Il Gruppo si riserva di variare la destinazione e/o le date delle uscite qualora le condizioni meteorologiche, o altri impedimenti tecnici, non consentissero lo svolgimento in piena sicurezza.

Gli allievi che si iscrivono al corso sono responsabili dello smarrimento, furto e danneggiamento dell’attrezzatura tecnica personale che riceveranno in consegna per tutta la durata dello stage. Non sono responsabili del normale logorio a cui sono soggette le attrezzature durante il loro normale utilizzo.

Si ricorda agli allievi che la frequentazione della grotta e delle palestre sono attività che presentano dei rischi.
La Scuola del CAI adotta tutte le misure precauzionali affinché nei vari ambiti si operi con ragionevole sicurezza.
Con l’adesione al corso l’allievo è consapevole che nello svolgimento dell’attività speleologica un rischio residuo è sempre presente e non è mai azzerabile.

Nel caso delle escursioni in grotta, non siamo in grado di predeterminare anticipatamente l’orario di rientro che solitamente è compreso tra le ore 17 e le 19 della medesima giornata.
Durante le escursioni, chiunque in qualsiasi momento può chiedere di rinunciare a proseguire l’attività in quanto nessuno deve sentirsi obbligato a fare ciò che non si sente.

Il vostro nome, cognome e data di nascita saranno utilizzati al solo fine di attivare la copertura assicurativa obbligatoria mentre il numero telefonico verrà utilizzato per rintracciarvi per motivi inerenti alla sola gita prenotata.

Le prenotazioni, da parte di non soci CAI, possono essere annullate entro le ore 21 del venerdì  inviandoci un’email a segreteria@ggcaisavona.it
In caso di mancanza di comunicazioni da parte vostra circa l’impossibilità a partecipare alla gita, è comunque dovuta una quota di Euro 6 a titolo di rimborso spese sostenute per la copertura assicurativa, pagamento da effettuarsi entro il venerdì successivo presso la nostra sede.

Domande Frequenti

NO, occorre solo che siate in grado di camminare, per un’oretta al massimo, lungo sentieri di montagna con dislivelli non eccessivi.

NO, tutte le attrezzature tecniche, se necessarie, verranno fornite dal nostro gruppo.
E' obbligatorio indossare scarpe con suola di gomma e non di plastica (vietate le scarpe da ginnastica).

NO, le grotte utilizzate durante le nostre gite non presentano strettoie particolari, proprio per dare possibilità a tutti di esplorare le grotte. Ad ogni modo, le grotte sono spesso molto spaziose, contrariamente a quanto si possa credere.

SI’, in grotta c’è sempre molta aria. Peraltro, l’aria delle grotte è sempre estremamente pura. La temperatura è costante tutto l’anno (8°-14°) ed è correlata alla posizione geografica dell’ingresso della grotta.

E’ estremamente improbabile che una grotta possa crollare per cause naturali.
Le grotte sono molto stabili e la struttura odierna è la forma assunta internamente dalla montagna per resistere agli infiniti terremoti subiti da oltre centinaia di migliaia di anni.
Quindi è veramente improbabile che si verifichino dei crolli mentre siete dentro una grotta.
In caso di forti movimenti tellurici, si romperanno solo le formazioni più recenti come, ad esempio, le concrezioni.

NO, purchè sia praticata con adeguate attrezzature (fornite da noi) e sotto l’accompagnamento di persone esperte o Gruppi Speleologici come il nostro. 
Molte sono le gite organizzate da noi adatte anche ai bambini dai 4/5 anni in su.

Parte dei contenuti sono tratti da “Grotte e Speleologi” di G.Badino: la pubblicazione completa è disponibile presso la Centro Documentazione Speleologica