Gita pre-corso all’Arma Pollera

4.9 (21 Recensioni Google)
4.9/5

Descrizione

Se ancora non sai in cosa consiste esattamente la speleologia, potrai toglierti ogni dubbio partecipando a questa facile escursione speleologica in una grotta situata nel Finalese. Questa gita ha lo scopo di farti prendere confidenza con il mondo delle grotte e iniziare a conoscere le prime tecniche per muoverti correttamente e in sicurezza all’interno delle stesse. Se rimarrai entusiasta di questo fantastico mondo ipogeo, potrai iscriverti al Corso di Speleologia perché le soddisfazioni saranno sempre crescenti. Meta della gita sarà la spettacolare grotta Pollera (località Rio della Valle Montesordo Pianmarino – Finale Ligure). Il percorso comincerà da un atrio molto ampio immediatamente seguito da uno scivolo di 50 metri che si potrà superare grazie all’ausilio di una corda che verrà posizionata sul momento dagli esperti del CAI. Superato tale scivolo si incontrerà un emozionante alternarsi di ampie sale e bassi cunicoli che consentirà di osservare da vicino splendide concrezioni ed esemplari di fauna ipogea. Per partecipare all’iniziativa, a causa del numero limitato dei posti disponibili, è necessaria una prenotazione. Per le iscrizioni è possibile rivolgersi ogni venerdì dalle 21 alle 22.30 presso la sede del Gruppo Grotte CAI Savona oppure prenotarsi tramite il modulo sottostante.

Cosa include
Cosa esclude

VUOI ALTRE INFORMAZIONI?

MODULO DI CONTATTO

Vuoi Diventare Un Vero Speleologo?

Iscriviti al nostro prossimo corso di speleologia

Attenzione!
L’attività  speleologica se non praticata sotto l’accompagnamento di persone esperte e con adeguate attrezzature può essere molto pericolosa. Anche il più banale incidente in grotta può diventare un serio problema e coinvolgere il Soccorso Speleologico in operazioni che possono richiedere decine di ore se non addirittura giorni.

MODULO DI PRENOTAZIONE

Condizioni di partecipazione

Accettiamo le prenotazioni on line effettuate entro le ore 23 di due giorni precedenti la data prefissata per l’attività (quindi, per le gite della domenica il termine ultimo di iscrizione è fissato alle ore 23 del venerdì).

Tutto il materiale (casco, illuminazione, pile, attrezzatura tecnica) sarà fornito a cura del Gruppo Grotte CAI Savona e il suo utilizzo è incluso nella quota.

La quota di partecipazione alle escursioni è sempre pari a 25 € per i non soci CAI (+ 5 € se la meta prevista richiede la copertura per soccorso speleoalpino).
Per i soci CAI, la quota è pari a 15 €.

Durante le gite e le palestre ci si sporca facilmente e ci si può bagnare quindi consigliamo di portarsi dietro un ricambio COMPLETO, compresa biancheria intima e scarpe, da lasciare in auto per il ritorno oltre a un paio di sacchetti per il vestiario sporco.
Per le escursioni in grotta consigliamo di indossare scarponcini da trekking preferibilmente alti, guanti tipo lavoro/bricolage (aderenti, in gomma + tessuto), una tuta da meccanico (oppure una tuta da ginnastica o un paio di jeans), una felpa.
A contatto con la pelle vi devono essere solamente indumenti in pile o 100% sintetico (polyestere) e non di cotone (questo per consentire al corpo di rimanere asciutto nel caso vi bagnaste gli indumenti). Vi ricordiamo che gli indumenti utilizzati in grotta potrebbero rovinarsi e/o strapparsi.

Per le escursioni in grotta consigliamo di portarsi dietro uno zainetto con il pranzo al sacco (proibite confezioni delicate tipo brik di succhi di frutta, yogurt, ecc che possono aprirsi in grotta… e almeno mezzo litro di acqua al seguito!)

La temperatura all’interno delle nostre grotte varia da 8 a 12 gradi.

La partenza è solitamente prevista per le ore 9 da Savona (punto di ritrovo presso la nostra sede o piscina di Legino) con mezzi propri.

Nel caso delle escursioni in grotta, non siamo in grado di predeterminare anticipatamente l’orario di rientro che solitamente è compreso tra le ore 17 e le 19 della medesima giornata.
Durante le escursioni, chiunque in qualsiasi momento può chiedere di rinunciare a proseguire l’attività in quanto nessuno deve sentirsi obbligato a fare ciò che non si sente.

Il vostro nome, cognome e data di nascita saranno utilizzati al solo fine di attivare la copertura assicurativa obbligatoria mentre il numero telefonico verrà utilizzato per rintracciarvi per motivi inerenti alla sola gita prenotata.

Le prenotazioni, da parte di non soci CAI, possono essere annullate entro le ore 21 del venerdì  inviandoci un’email a segreteria@ggcaisavona.it
In caso di mancanza di comunicazioni da parte vostra circa l’impossibilità a partecipare alla gita, è comunque dovuta una quota di Euro 6 a titolo di rimborso spese sostenute per la copertura assicurativa, pagamento da effettuarsi entro il venerdì successivo presso la nostra sede.

Domande Frequenti

NO, occorre solo che siate in grado di camminare, per un’oretta al massimo, lungo sentieri di montagna con dislivelli non eccessivi.

NO, tutte le attrezzature tecniche, se necessarie, verranno fornite dal nostro gruppo.
E' obbligatorio indossare scarpe con suola di gomma e non di plastica (vietate le scarpe da ginnastica).

NO, le grotte utilizzate durante le nostre gite non presentano strettoie particolari, proprio per dare possibilità a tutti di esplorare le grotte. Ad ogni modo, le grotte sono spesso molto spaziose, contrariamente a quanto si possa credere.

SI’, in grotta c’è sempre molta aria. Peraltro, l’aria delle grotte è sempre estremamente pura. La temperatura è costante tutto l’anno (8°-14°) ed è correlata alla posizione geografica dell’ingresso della grotta.

E’ estremamente improbabile che una grotta possa crollare per cause naturali.
Le grotte sono molto stabili e la struttura odierna è la forma assunta internamente dalla montagna per resistere agli infiniti terremoti subiti da oltre centinaia di migliaia di anni.
Quindi è veramente improbabile che si verifichino dei crolli mentre siete dentro una grotta.
In caso di forti movimenti tellurici, si romperanno solo le formazioni più recenti come, ad esempio, le concrezioni.

NO, purchè sia praticata con adeguate attrezzature (fornite da noi) e sotto l’accompagnamento di persone esperte o Gruppi Speleologici come il nostro. 
Molte sono le gite organizzate da noi adatte anche ai bambini dai 4/5 anni in su.

Parte dei contenuti sono tratti da “Grotte e Speleologi” di G.Badino: la pubblicazione completa è disponibile presso la Centro Documentazione Speleologica